Dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituirà l’attuale versione ATECO 2007 – Aggiornamento 2022. Tuttavia, la sua applicazione effettiva partirà da oggi 1° aprile 2025, per permettere alle amministrazioni di adeguare i propri sistemi e processi.
Perché una nuova classificazione?
La revisione di ATECO si inserisce in un processo più ampio di aggiornamento della classificazione economica a livello europeo. Il nuovo sistema si basa infatti sul Regolamento delegato (UE) 2023/137, che modifica il Regolamento (CE) n. 1893/2006, e sulla successiva rettifica 2024/90720. Di conseguenza, ATECO 2025 è allineato alla classificazione europea NACE Rev. 2.1.
L’obiettivo della nuova classificazione è migliorare la raccolta e la gestione dei dati statistici e amministrativi, garantendo una rappresentazione più aggiornata delle attività economiche.
L’ATECO 2025 dovrà essere utilizzata sia per fini statistici che amministrativi. La revisione è stata sviluppata a livello nazionale dal Comitato ATECO, composto da esperti statistici, rappresentanti di istituzioni, enti amministrativi e organizzazioni imprenditoriali.
Cosa cambia per imprese e professionisti?
A partire dal 1° aprile 2025, imprese e liberi professionisti potranno verificare e, se necessario, modificare la nuova codifica della propria attività attraverso specifiche procedure online.
Adempimenti statistici
Chi utilizza il Portale Statistico delle Imprese “Statistica&Imprese” potrà verificare la nuova classificazione accedendo al sito https://imprese.istat.it. Dopo l’autenticazione, un messaggio sulla schermata iniziale permetterà di controllare la ricodifica ATECO 2025 e di confermarla o richiedere una modifica, in caso di errore.
Adempimenti amministrativi
Le Camere di Commercio aggiorneranno d’ufficio il Registro delle Imprese a partire dal 1° aprile 2025. Le imprese riceveranno comunicazione dell’avvenuto aggiornamento attraverso i canali digitali della propria Camera di Commercio. Per le finalità amministrative, le Camere di commercio hanno sviluppato apposite soluzioni per implementare la nuova codifica ATECO nel Registro delle Imprese che verranno illustrate nelle prossime settimane.
Il processo di riclassificazione sarà eseguito d’ufficio progressivamente a partire dal 1° aprile 2025 e le imprese interessate saranno informate dell’avvenuto aggiornamento tramite gli strumenti digitali messi a disposizione dalla propria Camera di commercio. Scaricando l’App impresa Italia e attivando le notifiche sarai avvisato quando la tua Visura, adeguata alla nuova codifica ATECO 2025, sarà consultabile gratuitamente.
Per una transizione graduale alla nuova classificazione, la visura camerale dell’impresa riporterà per un periodo transitorio sia i nuovi codici ATECO sia quelli precedenti
Adempimenti fiscali
Agenzia delle Entrate non procederà alla riclassificazione d’ufficio delle codifiche ATECO lasciando l’onere ai singoli contribuenti, i quali, nell’adempimento delle proprie scadenze fiscali, potranno indicare l’attività economica svolta utilizzando i codici della classificazione ATECO 2025 tramite la modulistica fiscale
Supporto CNA
CNA Cremona è a disposizione per assistere imprese e professionisti nella transizione alla nuova classificazione ATECO 2025. Per ricevere supporto o chiarimenti, è possibile chiamarci al 0372442211.